Faenza, città delle ceramiche, in latino Faventia, in faentino Fẽza!




Dialetto Faentino - Italiano e viceversa
Finora abbiamo inserito nel vocabolario interattivo:
3702- vocaboli in dialetto
4633- vocaboli in italiano
1493- frasi

Novità


di Angelo Emiliani


per immagini


biografia


biografia

Attribuzione immagine


«A ciò mi mossi per lo naturale amore della propria Loquela»
Dante, Convivio, I-X


Il dialetto faentino - alla pari di tanti altri - è essenziale, veloce, efficace, rude.
È in fase di estinzione.
Per molti di noi la voce dei genitori, dei nonni, delle persone amate sopravvive nel ricordo associata a sonorità uniche, particolari, espressive.
Nell'articolo di copertina de "la Ludla (la Favilla)", periodico dell'Istituto Friedrich Schürr, del marzo-aprile 2022, viene giustamente espresso un deciso dissenso sul fatto che molte pagine web presentino il dialetto unicamente come strumento di comicità, tramite "contenuti beceri e volgari, come se questi fossero i soli degni di essere veicolati in dialetto".
Il dialetto è una lingua, e come tale merita di essere rispettata e ricordata, senza enfasi, senza pretese, senza troppe complicazioni.
Parliamo qui di dialetto faentino più che altro per circoscrivere la ricerca, inteso come il dialetto romagnolo comunemente parlato a Faenza e dintorni.
Può risultare utile rintracciare e riproporre il dialetto della nostra città, così come scritto, negli ultimi due secoli, ipotizzando a volte il parlato.
Questo tenteremo di fare in queste pagine.
Perché? A cosa serve? A cosa serve studiare il latino classico o il greco antico quando più nessuno li parla?
Serve! Perché queste lingue ci aiutano oggi a comprendere meglio le nostre origini, la nostra cultura e la nostra storia, senza lasciar spazio alla facile retorica della "romagnolità", ben consapevoli di appartenere ad una sola grande famiglia, quella degli esseri umani.

nome pagina: index.php
numero visite dal 18-06-2023 = 9750
versione: 12-12-2024 16:57:57.